In attesa dell'ultima stagione, oggi vi parlo di un telefilm che è prettamente per adolescenti, ma che, specialmente nella quinta, mi ha coinvolto così tanto, che ho visto gli episodi in due giorni!
Informazioni sulla serie:
Teen Wolf
Teen drama, thirller, fantasy
Stagioni: 6 (l’ultima è in arrivo su Netflix)
Creatrice: Adelstein Production
Voto complessivo: 7
Scott McCall va alla Beacon Hills High School. È
riserva nella squadra di lacrosse ed è nell’anonimato.
Nella cittadina dove vive
cominciano ad avvenire strani eventi sanguinolenti. Essendo una persona molto
curiosa, decide di avventurarsi tra i boschi, accompagnato dal suo amico
Stiles. Da questa notte, tutta la sua vita cambia.
La famosa casa produttrice della
Adelstein, dopo a ver sfornato serie come Prison Break o True Calling, dove il
tema principale è l’azione, non ha resistito dando vita anche a una serie
Fantasy che tra gli amanti del genere ha avuto un discreto successo.
Una sfida niente male dopo le
serie dominanti come Buffy, True Blood, the vampire diares o The originals.
Forse c’è riuscito dando attenzione ai soliti co-protagonisti dei tanto amati
vampiri: i licantropi.

Per un’appassionata di serie come
me, confermo che si capisce se la storia vi appassionerà o resterà chiusa nel
vostro cassetto a prendere polvere, già dalle prime tre puntate. Superate
quelle, se avrete voglia ancora di continuare, non vi staccherete più dallo
schermo.
In giro per il web, ho visto
tante recensioni positive ai personaggi di Scott (protagonista interpretato da
Tyler Posey) e a Derek (interpretato dal superdotato Tyler Hoechlin), ma i miei
due preferiti sono Stiles e la Banshee Lydia.

Sono in trepida attesa dell’ultima
serie, ma so che non mi deluderà.
Alla fine, il telefilm è una
diramazione di diversi generi che vanno dal teen drama al thriller
soprannaturale, una scelta intelligente, per coinvolgere un pubblico più vasto.
Attenzione però! Non vi aspettate
niente di wow. Poteri e personaggi diversi da quelli già noti in altri film.
Questo lo dico per non alzare le aspettative e per sottolineare che è il cameo
di qualcosa di già visto.
Ma la consiglio perché è un
crescendo di emozioni: si parte dalla prima serie, tranquilla e anche un po’
confusa, alla seconda dove ogni personaggio comincia a plasmarsi e alla
penultima che è ricca di azione e colpi di scena. A chi la consiglio? A un
pubblico giovane e agli amanti appassionati dei lupi mannari!
Nessun commento:
Posta un commento